"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

History of Monuments, di Wang Qingsong (Paris, Editions Bessard, 2012). [in Inglese]

 

L’ESEMPLARE IN ASTA – L’asta chiuderà alle h. 20:00 circa del 31 maggio 2021.

 

Wang Qingsong (classe 1966) ha iniziato la sua carriera come pittore ad olio, per poi passare alla fotografia. Dice di se stesso:

“Penso che sia molto privo di significato se un artista crea arte solo per l’arte. Per me, i drammatici cambiamenti in Cina hanno trasformato il paese in un enorme parco giochi e in un cantiere a cielo aperto. Ogni volta che vado in una delle nostre innumerevoli metropoli mi sento soffocare dall’inquinamento, dalle contraddizioni sociali e così via. Tutti questi fattori contribuiscono al fatto che gli artisti non possono fare arte solo per l’arte. Penso che sarebbe assurdo per un artista ignorare quello che sta succedendo nella società.”

 

Dalla scheda del venditore:

“Eccezionale produzione di monumenti cinesi di Wang Quingsong e Editions Bessard. Limitato a sole 450 copie, questo è il numero 306. Prima edizione e in ottime condizioni. Incluso da Parr e WassinkLundgren tra i migliori libri fotografici cinesi. Elaborata piega a fisarmonica, stampata su entrambi i lati e con cofanetto. L’immagine estesa serve come monumento costruito o critica sia al passato che al presente cinese. Lavoro fantastico.”

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Che libro è “L’avventura di Mezzolutto” di Carlo Grillo? Nessuno ne ha mai sentito parlare!

Un ritrovamento di alcuni anni fa ai mercatini di Piazza Diaz a Milano. Un libro per bambini, “L’avventura di Mezzolutto” di Carlo Grillo che è risultato sconosciuto all’OPAC, e in generale su Internet, pur avvalendosi di una brillante prefazione di Flavia Steno.

In odor di “Anno Santo” cerchiamo i libri giusti con Malaparte e Longanesi

Due strani libretti in odor di “Anno Santo” pubblicati alla fine degli anni ’40 e inizio dei ’50 da firme illustri come Curzio Malaparte e Leo Longanesi.

“Fiabe del sottosuolo” di Giuseppe Sermonti: un’ipotesi meravigliosa

ROMA PORTA PORTESE Domenica 10 Luglio 2022 Con “Fiabe del sottosuolo” (Rusconi, 1989) Giuseppe Sermonti ha rivisitato le fiabe classiche, pensandole e ipotizzandole come tecniche di memorizzazione di segreti industriali del passato, in particolare sull’estrazione dei metalli.

A caccia della prima edizione italiana de “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud (Astrolabio, 1948)

La prima edizione di una delle opere più importanti del XX secolo (anche se la prima edizione tedesca fu del 1899, tutto il suo peso è ricaduto nel secolo successivo).

“Capri pagana: uranisti ed amazzoni tra Ottocento e Novecento” di Claudio Gargano (Edizioni La Conchiglia 2007)

Gargano mette in luce come poeti, scrittori e artisti, insieme a individui considerati “deragliati” dalla società contemporanea, abbiano contribuito a plasmare l’essenza dell’isola come uno spazio dove maschile e femminile si fondono armoniosamente.