"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
Galera S.O.S!, di Amerigo Dumini (Milano, Gastaldi, 1956).

 

Secondo libro di memorie dello squadrista fascista a capo della squadra che uccise Giacomo Matteotti nel 1924.

 

 

 

 

 

 

 

Amerigo Dumini: dalla guerra alla criminalità, la controversa storia di un militare e criminale italiano

Amerigo Dumini, nato a Saint Louis il 4 aprile 1894, è stato un personaggio controverso che ha lasciato un’impronta significativa nella storia italiana del XX secolo. La sua vita è stata segnata da esperienze militari, attività criminali e un coinvolgimento politico travagliato.

La sua partecipazione alla Prima guerra mondiale lo vide arruolarsi come volontario nel Regio Esercito italiano, rinunciando alla cittadinanza statunitense per contribuire al conflitto. Fu decorato con la medaglia d’argento al Valor Militare per il suo coraggio e il suo servizio nell’artiglieria di campagna. Tuttavia, la guerra ebbe un impatto significativo sulla sua vita, causandogli gravi ferite che lo condussero a stabilirsi a Firenze dopo essere stato menomato durante un assalto.

La sua successiva adesione al fascismo e alla massoneria segnò un cambiamento significativo nella sua vita. Coinvolto in attività violente e oltranziste, Dumini svolse un ruolo chiave in una serie di azioni criminali, inclusi omicidi e sequestri. Particolarmente noto fu il suo coinvolgimento nel sequestro e nell’uccisione del deputato socialista Giacomo Matteotti nel 1924, un episodio drammatico che scosse profondamente l’Italia e la comunità internazionale.

Successivamente, Dumini si unì alla Resistenza durante la Seconda guerra mondiale, e in seguito partecipò attivamente all’attività politica post-bellica. La sua figura rimane legata a molti eventi e controversie della storia italiana, suscitando dibattiti e interesse da parte di storici e studiosi.

Oltre alla sua vita pubblica, Dumini pubblicò anche due libri, il secondo intitolato “Galera S.O.S.“, una testimonianza delle sue esperienze personali e delle sue riflessioni sul sistema carcerario. Quest’opera offre uno sguardo unico e spesso controverso sulla sua vita e sulle sue vicende. Il libro di Dumini rappresenta un’opportunità per esplorare il suo punto di vista e comprendere meglio la complessità della sua figura.

La morte di Dumini nel 1967 pose fine a una vita segnata da contraddizioni, avventure e oscure vicende. Il suo lascito controverso continua a suscitare interesse e dibattito, offrendo spunti di analisi sulla storia della criminalità politica in Italia e sulle complesse dinamiche sociali e politiche del ventesimo secolo.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Compralo su eBay

Amerigo Dumini. GALERA... S.O.S - 1956 GASTALDI EDITORE

EUR 75,00  

Compralo su eBay per soli: EUR 75,00
Compralo su eBay

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Niccolò Gallo e la sua mini-collana alla Nistri Lischi di Pisa che ha fatto scuola

Niccolò Gallo e i 5 libri da lui curati presso la casa editrice Nistri Lischi di Pisa nel biennio 1955-56 che lo segnalano come un editor di notevole talento ed acume, un critico letterario militante e schierato politicamente. Approderà poi alla Mondadori. Molto ricercati i libri della sua prima collana con l’editore pisano. Articolo di Alessandro Brunetti.

“Nella fossa dei leoni: la storia della Fossa dal ’68 ai giorni nostri”: per capire le origini del tifo Ultra del Milan

Libro molto ricercato non solo dagli sportivi e dagli amanti di storia del calcio e del Milan, ma anche dagli studiosi del tessuto sociale, di costume e dell’evoluzione dei cosiddetti nuovi miti.

Alfredo M. Bonanno LA GIOIA ARMATA 1 ediz 1977 Rarissima – Terrorismo anni 70

La gioia armata, di Alfredo Maria Bonanno (Catania, Edizioni di Anarchismo, 1977). Rarissimo in prima edizione La Gioia Armata è un manifesto insurrezionale scritto da Alfredo Maria Bonanno nel 1977. Ha assunto in Italia negli anni ’70 la valenza di testo per...

La prima edizione de “I ventitré giorni della città di Alba” di Beppe Fenoglio

Raccolta di racconti. La pubblicazione della raccolta, avvenuta nel 1952, segna l’esordio letterario di Fenoglio. La raccolta era originariamente intitolata Racconti della guerra civile, ma fu rifiutata per l’opposizione dell’Editore Einaudi. La definizione ‘guerra civile’ aveva ormai stancato l’Italia e gli italiani, e non la si voleva riproporre in un titolo.

“I viaggi proibiti: l’uomo non andrà mai sulla Luna” di Salvatore Paturso (1958): le ultime parole famose!

Libricino posseduto da sole 4 biblioteche appartenenti al Sistema Bibliotecario Nazionale, che porta avanti la teoria condivisa da una certa parte degli scienziati che per l’essere umano non fosse possibile oltrepassare l’orbita terrestre.