"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino, di Carlo Collodi [Carlo Lorenzini] (Firenze, Felice Paggi, 1883).

Cercate “Pinocchio” sul catalogo della libreria

CLAMOROSO! Le prime tre edizioni in volume 1883 – 1886 – 1887 apparse in vendita contemporaneamente presso la stessa libreria (e c’è anche l’edizione a puntate del 1881-1883).

Dalla scheda del venditore:

“PRIMA EDIZIONE in volume del più celebre libro italiano per bambini di tutti i tempi. Apparso inizialmente in ventisei puntate nelle prime tre annate del “Giornale dei Bambini”, tra il luglio del 1881 e il gennaio del 1883, Pinocchio ottenne in breve tempo un successo straordinario. Nel giro di pochi anni fu ristampato innumerevoli volte, illustrato da molti dei più valenti artisti del Novecento e tradotto in tutte le principali lingue del mondo. “

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Nome in codice Ulisse” di Fulvio Martini in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 20 Ottobre 2018 Avvistato “Nome in codice Ulisse” di Fulvio Martini (Rizzoli, 1999).

“Tutti i volti del mostro di Firenze” di Daniele Marotta (2023)

La vicenda del Mostro di Firenze.17 anni di omicidi, 16 coppie assassinate, 50 anni di indagini. Molti arrestati e nessun colpevole certo. Cronaca, Immagini, Inchieste, mappe, grafici, Tesi, analisi criminologa, statistiche, perizie e spunti inediti, sulla più intricata vicenda criminale italiana.

Non appena viene messo in vendita (a qualsiasi prezzo) scompare subito: “Lupi travestiti” di Barbara Gallicchio

Non fa in tempo a essere messo in vendita, il libro di Barbara Gallicchio, che subito scompare, fagocitato da una richiesta esosa e una ricerca forsennata di addetti ai lavori e appassionati per un titolo che è stato ristampato solamente una volta.

Un esemplare unico di “Sketches” del 1881 (appartenuto all’attore Robin Williams) dove Mark Twain scrive nella dedica che si tratta di una copia pirata

Solo il celebre scrittore ed umorista Mark Twain poteva avere la prontezza di spirito di scrivere nella dedica a un suo libro presentatagli da un ignaro reverendo che si trattava di una copia pirata. Ed è assolutamente vero, l’editore canadese in questione era stato citato in giudizio dallo stesso Mark Twain l’anno prima.