"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

I viaggi proibiti: l’uomo non andrà mai sulla luna né sugli altri pianeti, di Salvatore Paturso (Catania, Arti grafiche edizioni Camene, 1958).

 

Libricino posseduto da sole 4 biblioteche appartenenti al Sistema Bibliotecario Nazionale, che porta avanti la teoria condivisa da una certa parte degli scienziati negli anni ’50 del XX secolo che non fosse possibile oltrepassare l’orbita terrestre.

 

Perché non si riteneva possibile un viaggio fino alla Luna?

Negli anni ’50, l’idea di un viaggio dell’uomo sulla Luna era considerata fantascienza. La tecnologia era ancora rudimentale e i mezzi di comunicazione non erano sufficientemente avanzati per supportare un’impresa del genere.

Inoltre, c’erano molte difficoltà tecniche da superare. La Luna era molto lontana, e i razzi dell’epoca non avevano la potenza sufficiente per raggiungerla. Non solo, ma anche la tecnologia dei materiali era limitata e non c’era una comprensione completa delle dinamiche del volo spaziale.

Ma il problema più grande era quello delle radiazioni cosmiche. La cintura di Van Allen, la zona attorno alla Terra in cui si concentra gran parte delle radiazioni del cosmo, rappresentava un serio ostacolo per qualunque tipo di missione spaziale.

Solo negli anni ’60 si cominciarono a sviluppare tecnologie per superare questi ostacoli. Grazie a nuovi combustibili per i razzi, materiali più resistenti, e una migliore comprensione della fisica dello spazio, l’uomo riuscì ad arrivare sulla Luna nel 1969, durante la missione Apollo 11.

In sintesi, negli anni ’50 i limiti tecnologici, i pericoli delle radiazioni cosmiche e la mancanza di un’adeguata conoscenza della fisica dello spazio facevano sembrare il viaggio sulla Luna una pia illusione. Ma grazie alla perseveranza di scienziati e tecnologi, l’uomo è riuscito a superare queste difficoltà e conquistare uno dei più grandi traguardi della storia dell’umanità.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Voltaire – Candido – Facchi Editore Milano inizio ‘900 – una forbice di valutazioni molto ampia

Una forbice di valutazioni molto ampia su eBay, a testimoniare un’edizione comunque tutto sommato poco conosciuta. Probabilmente è la quinta edizione italiana.

Un paio di copertine che gli editori si sono affrettati a ritirare dalle librerie

Un paio di copertine sbagliate o inappropriate ritirate dalle librerie dagli editori negli ultimi anni sono quelle di Cuori neri, di Luca Telese (Milano, Sperling & Kupfer, 2006) e Lettere 1932-1981, di John Fante (Torino, Einaudi, 2014). Il caso Mauro Icardi .

“Chiama Radio Alice”: appare in vendita una copia del mitico libro cult delle radio libere: rarissimo

Sull’epopea delle radio libere e in particolare su Radio Alice c’è un libro pressoché introvabile, “Chiama Radio Alice”, di Marcello Berti (Lugo – RA, Walberti, 1977). Sebbene – stranamente – non faccia cenno a quei drammatici momenti del 12 marzo, il libro è una testimonianza fresca e genuina di quell’anno, e sfogliandolo sembra quasi di sentire parlare e trasmettere i giovani protagonisti di allora, Valerio, Mauro, Antonio, e le frequenze clandestine di una radio che ha fatto la storia della libera informazione.

Rarissimo catalogo di Pino Pascali del 1966 alla Galleria L’Attico: l’apice dell’arte povera

Pino Pascali (1935-1968) è stato uno dei massimi esponenti dell’Arte Povera, morto a soli 33 anni per le conseguenze di un incidente stradale – il catalogo in asta su Catawiki è una rarissima testimonianza – virtualmente introvabile – della sua attività.

Avvistato il primo libro che tratta di Forza Italia (anno 1994), ma ci sono due versioni con copertine diverse?

ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Novembre 2023 avvistato Il saggio del giornalista Alessandro Gilioli del 1994, il primo, in ordine di tempo, ad affrontare l’argomento delle origini di Forza Italia; recentemente è stata segnalata una versione dello stesso libro recante una copertina differente. Le possibili spiegazioni. Articolo di Enrico Pofi.