“Ore in libreria” di Antonio Castronuovo: un’ode al piacere della lettura e alla sacralità delle librerie
Antonio Castronuovo, saggista, traduttore e bibliofilo, ci regala con “Ore in libreria” un piccolo gioiello di riflessioni letterarie e filosofiche dedicato a uno dei piaceri più intimi e appaganti: la visita in libreria. Pubblicato da Langella Edizioni nella collana ‘O scarrafone‘, questo libricino (formato 9 x 12 cm, 57 pagine) è un invito a riscoprire il valore del tempo trascorso tra gli scaffali, in compagnia dei libri e del libraio, figura paziente e custode di un sapere antico e sacro.
In “Ore in libreria“, Castronuovo ci accompagna in un viaggio nel cuore di questi luoghi magici, dove la passione per la lettura si nutre di silenzi, profumi di carta e inchiostro, e della possibilità di scambiare qualche parola con il libraio, la figura al centro di quell’universo.
Il libro si presenta come una collana composta da perle di meditazioni, brevi ma dense, che toccano temi come il valore del libro in un mondo sempre più frenetico, il ruolo della libreria come spazio di resistenza culturale, e il rapporto tra il lettore e il libro.
Castronuovo, con la sua prosa elegante e ricca di citazioni letterarie, ci ricorda che la libreria non è solo un luogo di vendita, ma un tempio del sapere, un rifugio per l’anima, un luogo dove possiamo trovare conforto, ispirazione e, forse (perché no!), anche la salvezza.
L’edizione curata da Langella Edizioni di Napoli (della omonima e benemerita libreria di Pasquale Langella), con la sua veste grafica semplice ma ricercata, rende omaggio al contenuto del libro. Il formato tascabile e la copertina ruvida al tatto lo rendono un oggetto piacevole da tenere tra le mani, da portare sempre con sé, quasi fosse un amuleto da consultare nei momenti di smarrimento o un medicinale di primo soccorso.
“Ore in libreria” è un libro che parla direttamente al cuore dei bibliofili, di coloro che amano i libri non solo per il loro contenuto, ma anche per la loro forma, per il loro odore, per la loro storia. È un libro che invita a rallentare, a riscoprire il piacere della lettura, a frequentare le librerie, luoghi di incontro e di scambio culturale. Un libro che ci ricorda che, in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, i libri rimangono un porto sicuro, un’ancora di salvezza a cui aggrapparsi nei momenti di difficoltà.